Articoli

Barbara Agosti

Curriculum

 

Barbara Agosti è nata a Milano nel 1965 e ha studiato  all’Università di Pavia e alla Scuola Normale di Pisa, dove ha conseguito (1993) il Perfezionamento in discipline storico-artistiche; dopo avere usufruito di una borsa di studio dell’Accademia della Crusca (1993-94), dal 1994-95 ha insegnato Letteratura artistica e Storia della critica d’arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, dal 2000-01 come professore associato (S.S.D L-ART/04). Dal 2007-08 è in servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove insegna Storia della critica d’arte; dal 2009-10 presiede il corso di laurea magistrale in Storia dell’arte. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le fonti per la cultura artistica tra Cinque e Seicento.

 

 

Elenco delle pubblicazioni:

 

Appunti su Paolino da Nola: il nome di S. Paolino e Nola 'secunda Roma', “Rendiconti dell'Istituto Lombardo. Classe di Lettere  e Scienze Morali e Storiche”, 123, 1989, pp. 279-289.

 

Una lapide encomiastica. Pavia "secunda Roma", “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria”,  1990, pp. 3-11.

 

L'epistola 'ad Vercellenses' di «Ambrosius servus Christi», “Rivista cistercense”, 7, 2, 1990, pp. 215-217.

 

Una nota di antica terminologia monastica, “Rivista cistercense”, 7, 3, 1990, pp. 337-340.

 

Alcuni 'Ambrosii' a Milano alla fine del IV sec. e la 'basilica Apostolorum', “Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como”, 173, 1991, pp. 5-34.

 

Due amici di Federico Borromeo e il Medio Evo, “Arte Lombarda”, 96-97, 1991, pp. 119-125.

 

Una proposta per l'origine del nome di Pavia, “Italia medioevale e umanistica”, XXXIV, 1991, pp. 261-268.

 

Federico Borromeo, le antichità cristiane e i primitivi, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa”, s. III, XXII, 2, 1992, pp. 481-493 .

 

B.Agosti, M.P.Billanovich, Ragioni di un falso: considerazioni sulla capsella di San Nazaro a Milano, "Ricerche di storia dell'arte", 46, 1992, pp. 83-92.

 

Federico Borromeo e Girolamo Borsieri: un capitolo lombardo di 'fortuna dei primitivi', “Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como”, 174, 1992, pp. 225-240.

 

Giovanni Battista De Rossi, Luigi Duchesne e l'epitafio di San Siro, “Ricerche di storia dell'arte”, 50, 1993, pp. 35-40.

 

Raffaello e Salaino in Santa Maria presso San Celso a  Milano, "The Burlington Magazine", CXXXV, 1993, pp. 563-565.

 

Qualche novità su Cesare Cesariano, “Rendiconti dell'Istituto Lombardo. Classe di Lettere  e Scienze Morali e Storiche”, 127, 1993, pp. 1-11.

 

schede firmate in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, I, Milano, Electa, 1993. 

 

Federico Borromeo, Della pittura sacra libri due, a cura di B. Agosti, (Quaderni del seminario di Storia della critica d'arte, 4, Scuola Normale Superiore di Pisa), Pisa 1994.

 

Contributo su Annibale Fontana, “Prospettiva”, 78, 1995, pp. 70-74.

 

Bernardo Bizoni, Diario di viaggio di Vincenzo Giustiniani, a cura di B. Agosti, Porretta Terme,  1995.

 

Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano,  Milano, Jaca Book, 1996.

 

Cesare Cesariano, Volgarizzamento dei libri IX (capitoli 7 e 8) e X di Vitruvio, De architectura, secondo il manoscritto 9/2790 Sección de Cortes della Real Academia de la Historia, Madrid, a cura di B. Agosti, (Strumenti e testi, 1), Scuola Normale Superiore di Pisa-Accademia della Crusca, Pisa 1996.

 

Riflessioni su un manoscritto di Cesare Cesariano, in Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento. Atti del Convegno, Milano, Vita e Pensiero, 1996, pp. 67-73.

 

Una colomba del Cerano, in Ad Alessandro Conti (1946-1994), (Quaderni del seminario di Storia della critica d'arte, 6, Pisa, Scuola Normale Superiore), Pisa 1996, pp. 167-170.

 

Pensieri, soprattutto lombardi, su un libro piemontese, “Prospettiva”, 81, 1996, pp. 83-86.

 

Giulio Cesare Gigli, La Pittura trionfante, a cura di B. Agosti e S. Ginzburg, Porretta Terme, 1996.

 

Colossi di Lombardia, “Prospettiva”, 83-84, 1996, pp. 177-182.

 

Interpretazioni della scultura rinascimentale lombarda tra Vasari e Cicognara, in Scultura lombarda del Rinascimento. I monumenti Borromeo, a cura di M. Natale, Torino, Allemandi, 1997, pp. 305-316.

 

Le Tavole del Lomazzo (per i 70 anni di Paola Barocchi), a cura di B. e G. Agosti, Brescia, L'obliquo, 1997.

 

Poesie di Gherardo Borgogni su due dimenticati artefici milanesi, in Scritti per l'Istituto Germanico di Storia dell'Arte di Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, L. Bellosi, M. Boskovits, P. P. Donati, B. Santi, Firenze, Le Lettere, 1997, pp. 325-330.

 

La Pinacoteca Ambrosiana. Aperture e chiusure,  “Prospettiva”, 87-88, 1997, pp. 175-181.

 

Recensione a Leone Leoni tra Lombardia e Spagna. Atti del Convegno Internazionale, Menaggio 25-26 settembre 1993, a cura di Maria Luisa Gatti Perer, Milano 1995, “Dialoghi di storia dell'arte“, 4, 1997, pp. 294-297.

 

Lungo la Paullese 2 (verso Milano), in B. Agosti, G. Agosti, C.B. Strehlke, M. Tanzi, Quattro pezzi lombardi (per Maria Teresa Binaghi), Brescia, L'obliquo, 1998, pp. 127-141. 

 

Cola  Giacomo d'Alibrando, Il Spasmo di Maria Vergine. Ottave per un dipinto di Polidoro  da Caravaggio a Messina, a cura di B. Agosti, G. Alfano, I. di Majo, Napoli, Paparo Edizioni, 1999.

 

Qualche nota su Paolo Giovio (“gonzaghissimo”) e le arti figurative,  “Prospettiva”, 97, 2000, pp. 51-62.

 

Elementi di letteratura artistica calabrese del XVI secolo, Brescia, L’obliquo, 2001.

 

Leonardo da Vinci, Scritti artistici  e tecnici, a cura di B. Agosti, Milano, Rizzoli, 2002.

 

Spunti di letteratura artistica calabrese nell’età della Controriforma. L’onda lunga di Carlo Borromeo, in Pange lingua. L’Eucaristia in Calabria. Storia Devozione Arte, a cura di G. Leone, Catanzaro, Abramo, 2002, pp. 149-161.

 

B. Agosti, F. Amirante, R. Naldi,  Su Paolo Giovio, don Gonzalo II de Cordoba duca di Sessa, Giovanni da Nola (tra lettere, epigrafia, scultura),  “Prospettiva”, 103-104, 2001 [ma 2002], pp.  47-76.

 

Copista di Alonso Chacon, All’interno della Cappella Orsini Michelangelo, in veste di Socrate, in compagnia di Sebastiano del Piombo, che impugna un regolo, guarda la propria immagine allo specchio, mentre sopravviene una figura femminile panneggiata all’antica, da Daniele da Volterra, in Daniele da Volterra amico di Michelangelo, catalogo della mostra, a cura di V. Romani, Firenze, Mandragora, 2003, n. 15, pp. 84-87.

 

Intorno alla ‘Vita’ gioviana di Raffaello, “Prospettiva”, 110-111, 2003, pp. 58-69.

 

Draghi nella Milano di San Carlo, “Prospettiva”, 113-114, 2004, pp. 162-166.

 

B. Agosti, I. di Majo, Una nuova fonte per la letteratura artistica nel Mezzogiorno: ‘Vite’ Di pittori e artefici nella Calabria sacra e profana di Domenico Martire, in Dal viceregno a Napoli. Arti e lettere in Calabria tra Cinque e Seicento, a cura di I. di Majo, Napoli, Paparo editore,  2004, pp. 113-135.

 

Su Giovan Battista Palatino, un calligrafo calabrese del Cinquecento tra artisti e letterati, in Interventi sulla “questione meridionale”, a cura di F. Abbate, Roma, Donzelli, 2005, pp. 111-115.

 

Vittoria Colonna e il culto della Maddalena (tra Tiziano e Michelangelo), in Vittoria Colonna e Michelangelo, catalogo della mostra della Casa Buonarroti, a cura di P. Ragionieri, Firenze, Mandragora,  2005, pp. 71-81, e schede n. 1, pp. 33-34; n. 13, pp. 56-57; n. 17, pp. 66-67; n. 18, pp. 82-83.

 

Note autobiografiche di Paolo Giovio (1528-1537), in Ottant’anni di un Maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, Napoli, Paparo editore, 2006, I, pp. 283-285.

 

Michelangelo, amici e maestranze, (“Grandi maestri. L’artista e il suo tempo”), Firenze, Scala, 2007.

 

J. Shearman, Studi su Raffaello, a cura di B. Agosti e V. Romani, Milano, Electa, 2007.

 

I Sacri Monti nella cultura artistica (secc. XVI-XVII), in Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme. Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo, (Atti delle Giornate di Studio 12-13 maggio 2004, Università della Calabria), a cura di A. Barbero e G. Roma, Vercelli, Centro di Documentazione dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei, 2008, pp. 113-128.

 

Paolo Giovio, uno storico lombardo nella cultura artistica del Cinquecento, Firenze, Leo S. Olschki, 2008.

 

Commiato da Gigi Spezzaferro (1942-2006), in “Ricerche di Storia dell’arte”, 96, 2008, pp. 9-12.

 

La littérature artistique: textes et éditions. Points de vue de Barbara Agosti, Jan Blanc, Elizabeth Cropper et Ulrich Pfisterer, in “Perspective”, 2, 2008, pp. 172-188.

 

Sulla fortuna critica della Trasfigurazione di Raffaello, “Annali di critica d’arte”, 4, 2008 [ma 2009], pp. 459-487.

 

Il segretario del Bembo e gli artisti, in Per Giovanni Romano. Scritti di amici, a cura di G. Agosti, G. Dardanello, G. Galante Garrone, A. Quazza, Savigliano 2009, pp. 4-5.

 

Introduzione, in Marco Cardisco, Giorgio Vasari: pittura, umanesimo religioso, immagini di culto, (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Quaderni del Dipartimento di Filosofia e Politica. Studi di Storia dell’arte. 2), a cura di R. Naldi, Napoli 2009, pp. 7-13.

 

Due versi di Lazzaro Bonamico su Michelangelo, in Il più dolce lavorare che sia. Mélanges en l’honneur de Mauro Natale, a cura di F. Elsig, N. Etienne, G. Extermann, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009, pp. 359-363.

 

Frustoli vasariani. Su alcuni artisti, amici e committenti nel carteggio di Giorgio Vasari, in “Prospettiva”, 137, 2010, pp. 97-102.

 

Per una geografia e storia della Torrentiniana, in Forme e storia. Scritti di arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura di W. Angelelli e F. Pomarici, Roma, Artemide, 2011, pp. 525-536.